|   |  | CATEGORIE 
IMMOBILIARI
 Il catasto è l'archivio di tutti i dati sulla forma e le dimensioni di tutti i 
terreni e di tutti gli edifici su di essi costruiti in tutto il territorio 
nazionale. Lo scopo di tanto lavoro è semplice: far pagare le tasse.
 Nel 1939 è stato costituito il nuovo catasto edilizio 
urbano (N.C.E.U.) allo scopo di accertare e censire tutte le proprietà che 
sorgevano sul territorio italiano. Anche oggi chiunque costruisca nuove 
abitazione è obbligato a denunciarle al catasto, per poter richiedere il famoso 
certificato di abitabilità al Comune, che assegna la categoria in base alle 
caratteristiche costruttive di ciascuna u.i.u. ("unità immobiliare urbana"). Le categorie catastali sono suddivise in 5 gruppi, che si 
riferiscono alla destinazione degli immobili. Controllare la categoria catastale serve a verificare che 
l'immobile sia censito (cioè che non sia abusivo) e a sapere se l'immobile che 
si compra ha la destinazione che desideriamo (ufficio oppure appartamento 
d'abitazione). Assieme al controllo della categoria catastale ricordate di 
annotare la rendita catastale, che si trova sul certificato catastale, e che vi 
servirà a determinare il prezzo minimo che va dichiarato sul rogito e quindi 
quante tasse andranno pagate. 
• Immobili a destinazione ordinaria• Immobili destinati a 
serviziGruppo A (unità di misura: il vano 
catastale)
 A/1 Abitazione di tipo signorile
 A/2 Abitazione di tipo civile
 A/3 Abitazione di tipo economico
 A/4 Abitazione di tipo popolare
 A/5 Abitazione di tipo ultrapopolare
 A/6 Abitazione di tipo rurale
 A/7 Abitazione in villini
 A/8 Abitazioni in ville
 A/9 Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici
 A/10 Uffici e studi privati
 A/11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi
 Gruppo B (unità di misura: metri cubi)
 B/1 Collegi e convitti, educandati; ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, 
seminari, caserme
 B/2 Case di cura ed ospedali (compresi quelli costruiti o adattati per tali 
speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali 
trasformazioni)
 B/3 Prigioni e riformatori
 B/4 Uffici pubblici
 B/5 Scuole, laboratori scientifici
 B/6 Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie, che non hanno sede in 
edifici della categoria A/9
 B/7 Cappelle ed oratori non destinati all'esercizio pubblico dei culti
 B/8 Magazzini sotterranei per depositi di derrate
 
 TORNA ALLE 
UTILITY 
• Immobili commerciali
 Gruppo C (unità di misura: metri quadri)
 C/1 Negozi e botteghe
 C/2 Magazzini e locali di deposito
 
 C/3 Laboratori per arti e mestieri
 C/4 Fabbricati e locali per esercizi sportivi (compresi quelli costruiti o 
adattati per tali speciali scopi e non suscettibili di destinazione diversa 
senza radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro e pertanto non 
rientrano nell'art. 10 della legge)
 C/5 Stabilimenti balneari e di acque curative (compresi quelli costruiti o 
adattati per tali scopi e non suscettibili di destinazione diversa senza 
radicali trasformazioni, se non hanno fine di lucro e pertanto non rientrano 
nell'art. 10 della legge)
 C/6 Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (quando non abbiano caratteristiche 
per rientrare nell'art. 10 della legge)
 C/7 Tettoie chiuse o aperte
 
 • Immobili a 
destinazione commerciale
 Gruppo D (soggetti a valutazione tecnica)
 D/1 Opifici.
 D/2 Alberghi e pensioni (quando abbiano le caratteristiche per rientrare 
nell'art. 10 della legge).
 D/3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (quando 
abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della legge).
 D/4 Case di cura ed ospedali (quando per le loro caratteristiche, rientrano 
nell'art. 10 della legge ed abbiano fine di lucro.
 D/5 Istituti di credito, cambio ed assicurazione (sempre che abbiano le 
caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della legge).
 D/6 Fabbricati e locali per esercizi sportivi (sempre che per le loro 
caratteristiche non rientrino nell'art. 10 della legge ed abbiano fine di 
lucro).
 D/7 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività 
industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali 
trasformazioni.
 D/8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività 
commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali 
trasformazioni.
 D/9 Edifici galleggi o sospesi assicurati a punti fissi del suolo; ponti privati 
soggetti a pedaggio.
 
 • Immobili a 
destinazione particolare
 Gruppo E
 E/1 Stazioni per servizio di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei.
 E/2 Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio.
 E/3 Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche.
 E/4 Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche.
 E/5 Fabbricati costituenti fortificazioni e lodo dipendenze.
 E/6 Fari; semafori, torri per rendere d'uso pubblico l'orologio comunale.
 E/7 Fabbricati destinati all'esercizio pubblico dei culti.
 E/8 Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le 
tombe di famiglia.
 E/9 Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti 
del gruppo E.
 
 N.B. Le categorie catastali sono in corso di modifica.
 Qui sotto vi 
proponiamo in anteprima la tabella di conversione delle vecchie (ma 
momentaneamente ancora in vigore) alle nuove destinazioni catastali.
   
	
		| 
		Vecchie 
		categorie | 
		A | 
		A | 
		A | 
		C | 
		B | 
		B | 
		B | 
		B | 
		B | 
		C | 
		C | 
		C | 
		D | 
		C |  
		| 
		  | 
		1 | 
		7 | 
		6 | 
		6 | 
		1 | 
		2 | 
		3 | 
		4 | 
		6 | 
		1 | 
		2 | 
		4 | 
		2 | 
		8 |  
		| 
		  | 
		2 | 
		8 | 
		11 | 
		  | 
		  | 
		D | 
		  | 
		5 | 
		A | 
		  | 
		3 | 
		  | 
		  | 
		  |  
		| 
		  | 
		3 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		4 | 
		  | 
		  | 
		9 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  |  
		| 
		  | 
		4 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  |  
		| 
		  | 
		5 | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  | 
		  |  
		| 
		Nuove 
		categorie | 
		R1 | 
		R2 | 
		R3 | 
		R4 | 
		P1 | 
		P2 | 
		P3 | 
		P4 | 
		P5 | 
		T1 | 
		T2 | 
		T3 | 
		T4 | 
		T5 |  TORNA ALLE 
UTILITY |